
Isperantzia nasce nel 2008 dalla volontà di un gruppo di comunità di riunire tutte le organizzazioni che si occupano di minori in condizione di disagio in Sardegna, con lo scopo di dare supporto con servizi e coordinamento alle associazioni, alle cooperative, alle fondazioni e gli enti che sostengono e gestiscono servizi residenziali dedicati ai minori.

L’impegno di Isperantzia è cresciuto tanto negli anni. Raccoglie oggi 32 comunità che ospitano minori fuori famiglia o gestanti e madri con bambino. Poco meno di quattrocento sono i beneficiari di accoglienza, a cui è rivolta la cura degli enti soci della rete.

La missione di Isperantzia è quella di creare una rete solidale che, senza interessi e doppi fini, agisca per migliorare la qualità dell’intervento di cura dei bambini e dei ragazzi che in Sardegna vivono in situazione di grave disagio.

E’ un’associazione laica e indipendente, aperta alle organizzazioni di tutte le culture e provenienze che rifiuta la logica puramente assistenziale e si sostiene grazie all’apporto di fondi e supporto privati;

Isperantzia sostiene presso le istituzioni regionali e nazionali l’elaborazione di leggi e di provvedimenti dedicati, lavorando per supportare il miglioramento dei servizi sociali, sensibilizzando l’opinione pubblica attraverso campagne di informazione sui problemi e sulle soluzioni possibili, raccogliendo e pubblicando dati aggiornati sul settore.